CARDIO CHECK UP!DA QUANTO TEMPO NON MISURI IL TUO COLESTEROLO O LA GLICEMIA?

PER TUTTO IL MESE DI SETTEMBRE E OTTOBRE TI ASPETTIAMO NELLA NOSTRA FARMACIA PER L’INIZIATIVA CARDIO CHECK UP! Il tuo Farmacista di fiducia ti accompagnerà in un personale percorso Cardio per individuare le soluzioni migliori da adottare per il BENESSERE e la SALUTE del tuo cuore. Chiamaci per avere ulteriori informazioni. FARMACIA EREDI MANCA GRAZIA Sassari – Viale Dante,25 Telefono 079 274163 | 366 9521080 Orari: 8:30 – 13:30 e 16:00 – 20:00

Igiene intima quotidiana: i consigli per farla correttamente

IL NOSTRO CONSIGLIO IN BREVELa zona intima di uomini e donne è un ambiente delicato e fragile, il cui equilibrio se alterato può provare disagio fisico, ma anche psicologico. In questo articolo vedremo la differenza fra l’igiene intima maschile e femminile e come farla correttamente. La zona intima rappresenta un ambiente delicato e fragile, il cui equilibrio può facilmente alterarsi per diverse ragioni, provocando disagio fisico, come prurito e bruciore, ma anche psicologico. È importante ricordare che i fastidi intimi non sono sempre legati alla presenza di infezioni batteriche o fungine: possono infatti essere abitudini quotidiane scorrette. Ecco perché vogliamo spiegarvi l’importanza di una corretta igiene intima spiegando passo passo come prendersi cura di questa zona così delicata del nostro corpo. Igiene intima femminile, perché è importante? L’igiene intima femminile è sempre fondamentale, ma prendersi cura di questa zona diventa ancora più importante in determinati momenti della vita della donna. I momenti più delicati per la zona intima femminile sono quelli immediatamente prima della prima mestruazione (pre-menarca), il post-parto, i periodi di allattamento e la menopausa. Il passare degli anni e la variazione dei livelli ormonali, in particolare durante la pubertà, le mestruazioni, la gravidanza e la menopausa, sono associati a una serie di cambiamenti nella zona intima. La carenza di estrogeni (ormoni prodotti dalle ovaie) caratteristica del pre-menarca, del periodo dopo il parto e dell’allattamento, della menopausa o causata dall’assunzione di contraccettivi orali, può portare a una ridotta capacità protettiva della cute a livello vaginale. La riparazione della barriera cutanea in questa zona è quindi più lenta dopo un trauma e la predisposizione a funghi e infezioni aumenta. Durante questi periodi particolari, è quindi necessario prestare qualche attenzione in più al benessere e al trattamento delle zone intime femminili. Igiene intima specifica per l’uomo Anche nell’uomo, una corretta igiene intima previene l’insorgenza di irritazioni, infezioni e cattivi odori. Molto spesso, però, gli uomini si ritrovano ad utilizzare il primo detergente che gli capita fra le mani, trascurando le necessità dell’igiene intima specifica. È bene ricordare che uomini e donne hanno pH fisiologici ed intimi differenti, e quindi possono condividere lo stesso detergente solo se il prodotto è formulato per entrambi. Infatti, il pH fisiologico femminile è più acido, quello maschile è più neutro e, inoltre, questo cambia a seconda di diversi fattori, quali età, stile di vita, clima e alimentazione. In particolare, nella zona intima degli uomini, è importante prestare attenzione all’accumulo e al ristagno di una sostanza chiamata smegma. Questa sostanza è di colore biancastro e si forma per via delle secrezioni delle ghiandole sebacee. Se l’igiene intima viene effettuata quotidianamente, utilizzando detergenti specifici, questa sostanza biancastra svolge una funzione protettiva, agendo come barriera nei confronti di funghi, batteri ed altri microorganismi. Una non corretta igiene intima, invece, può provocare un accumulo di smegma che porta a diverse conseguenze fra cui cattivo odore, infiammazione, arrossamenti, eritemi, pruriti. Per evitare queste problematiche è quindi importante detergere la zona intima almeno una volta al giorno (di più in caso di sudore eccessivo) con acqua tiepida e detergenti specifici, pensati per l’igiene intima maschile e prediligere l’uso di biancheria di cotone traspirante. Scarsa igiene intima, quali sono le conseguenze? Una cattiva igiene intima può essere legata ad abitudini scorrette come lavaggi con prodotti inappropriati, uso di detergenti troppo aggressivi e che non rispettano il pH intimo. Queste sono solo alcune delle cause che possono provocare problematiche all’apparato genitale, tra cui: Cos’è il pH intimo? Abbiamo nominato più volte il pH intimo, ora vediamo nel dettaglio cos’è e come cambia a seconda di genere ed età. Il pH è una grandezza fisica con la quale si determina l’acidità o basicità di una sostanza. La scala del pH va da un minimo di 0 a un massimo di 14, dove 0 indica il massimo dell’acidità e 14 il massimo della basicità: il valore 7, quindi, indica generalmente la neutralità. Un pH acido (o alcalino) determina il controllo della proliferazione batterica: questo perché in un ambiente acido la maggior parte dei microrganismi patogeni non hanno la capacità di vivere e riprodursi. Al contrario, i microrganismi che fanno parte della flora batterica, ad esempio i lattobacilli, vivono bene in ambiente acido. Anche se il pH varia a seconda delle zone del corpo, il pH fisiologico della pelle è tendenzialmente acido, proprio per evitare la proliferazione di microrganismi nocivi, e si attesta tra 4.2 e 5.6. L’equilibrio della flora batterica della zona intima varia a seconda dell’equilibrio del pH: maggiore è il pH, minore è la capacità di mantenere in equilibrio la flora batterica. Come abbiamo visto, il pH intimo presenta un equilibrio che è diverso nell’uomo e nella donna. Il pH femminile varia in base alla fase di vita della donna: Invece, il pH dell’uomo ha un range di valori fra il 4.5 e il 6.5. Mantenere un corretto pH intimo è fondamentale, perché permette di prevenire l’insorgenza di infezioni batteriche, mantenendo integra la barriera cutanea. Un primo passo è la scelta del detergente intimo con pH più simile a quello fisiologico. Come scegliere il detergente intimo adatto al proprio pH L’area genitale intima è molto sensibile, è quindi importante seguire accorgimenti specifici per limitare le alterazioni di barriera e utilizzare detergenti specifici.. L’uso di detergenti non specifici, infatti, potrebbe risultare troppo aggressivo per l’elevata quantità di tensioattivi contenuta. Come abbiamo visto sopra, la donna necessita di qualche accortezza in più nella scelta del detergente più adatto a lei, a seconda dell’età e del periodo che sta vivendo: Nell’ uomo la scelta dei detergenti appare più semplice, ma non è da sottovalutare e richiede detergenti specifici che rispettino il pH fisiologico dell’uomo (tendenzialmente neutro o leggermente acido). 8 Consigli per una corretta igiene intima

Hai bisogno di aiuto o consigli? Contattaci oggi stesso. Siamo qui per aiutarti!

La Farmacia Eredi Manca Grazia, situata nel centro di Sassari, ha una storia radicata nella tradizione e nel servizio alla comunità.

Contatti

Copyright © 2025 Farmacia Eredi Manca Grazia | Realizzato da GEM INFORMATICA