Sole in gravidanza: 5 consigli per abbronzarsi senza rischi

IL NOSTRO CONSIGLIO IN BREVEPer prendere il sole in gravidanza in totale sicurezza è importante seguire qualche semplice accorgimento ed evitare di esporsi ai rischi del sole. Così facendo proteggeremo il nostro bambino o bambina, noi stesse e anche la nostra pelle che in questo periodo è più soggetta alle macchie scure da fotoesposizione. La parola chiave dell’estate delle donne in dolce attesa è protezione. Esporsi al sole in gravidanza infatti non è vietato, purché si adotti qualche accorgimento in più. Il sole apporta molti benefici tra cui la sintesi di Vitamina D, importante in gravidanza per lo sviluppo del feto. Ma in questo periodo particolare le precauzioni da adottare aumentano perché la pelle è particolarmente sensibile, perché si è più soggette a cali pressori e perché non è solo a noi che dobbiamo stare attente quando ci esponiamo, ma anche al nostro bimbo che è dentro di noi e che vogliamo proteggere in tutti i modi possibili. Quindi sì al sole in gravidanza, ma con i giusti accorgimenti. Si può prendere il sole in gravidanza? Sì, ma è indicato evitare le ore più calde e il sole troppo aggressivo delle ore centrali: meglio il sole prima delle 11 e dalle 16 in poi, alternando brevi esposizioni con delle ore di ombra. La pressione arteriosa in gravidanza spesso si abbassa ed è più facile che al caldo e al sole ci si senta molto deboli: per questo è bene evitare le ore più calde e al primo segnale cercare refrigerio. Anche nel terzo trimestre di gravidanza è possibile prendere il sole, rispettando le accortezze che andiamo adesso a spiegare: ci sono infatti ci sono alcune precauzioni importanti da considerare per garantire la sicurezza sia della mamma che del bambino. Protezione solare e gravidanza: quale usare? In questo periodo delicato la pelle delle donne è particolarmente sensibile al sole e il cambiamento ormonale può provocare un aumento della produzione di melanina, responsabile della pigmentazione più scura della pelle esposta al sole. Le donne che aspettano un bambino sono quindi maggiormente soggette al cloasma (o maschera gravidica) ovvero alle macchie scure che compaiono specialmente sul viso, ma anche sul resto del corpo. È dunque fondamentale proteggere la pelle con prodotti solari con un fattore di protezione alto (meglio se SPF50) specifici per il viso da affiancare a quelli per il corpo, non esporsi al sole nelle ore più calde della giornata e proteggersi eventualmente con un cappello a larghe tese mentre facciamo il bagno, passeggiamo sul lungomare o comunque non siamo sotto l’ombrellone. Se si desidera un colorito abbronzato senza esporsi al sole è possibile utilizzare un prodotto autoabbronzante sicuro ed efficace. No invece alle lampade solari, che sono dannose in gravidanza (ma anche in ogni fase della vita): ricordiamo che il decreto del 12 maggio 2011, n. 110, vieta ai minorenni l’accesso a lampade, docce e lettini solari, estendendo il divieto anche alle donne in gravidanza. Sole diretto sulla pancia in gravidanza, meglio evitare? Il nostro consiglio è questo: è sempre preferibile proteggere la pancia dai raggi diretti del sole. Il sole sulla pancia di per sé non fa male al bambino, ma è sempre meglio adottare qualche accorgimento come usare il costume intero invece del bikini, oppure coprire la pancia con un pareo, un prendisole o un tessuto leggero e inumidito, alternando un po’ di sole e un po’ d’ombra.Il liquido amniotico è anche responsabile di mantenere una temperatura costante per la crescita del bambino, quindi coprire la pancia evita il surriscaldamento del corpo o colpi di calore. Infine ricordiamo che il sole diretto sulla pancia potrebbe peggiorare l’aspetto delle smagliature, quelle rosse in particolare. Che cosa bere e mangiare in vacanza? Occhio all’idratazione: beviamo tanto e soprattutto acqua, dobbiamo idratare il nostro organismo e la nostra pelle, soprattutto se siamo in un luogo particolarmente caldo. Bere tanto ci aiuterà anche a prevenire la ritenzione idrica e i gonfiori tipici di questo periodo. Nei momenti di maggiore sudorazione o di necessità, come durante la stagione calda, è possibile colmare una eventuale carenza di sali minerali ricorrendo all’integrazione idro-salina, soprattutto la mattina. Mangiare tanta frutta e verdura ricche di vitamine e sali minerali importantissimi per la salute dell’organismo, meglio se consumati crudi per mantenere invariate le loro proprietà nutritive.Sì a piccoli pasti leggeri suddivisi nell’arco di tutta la giornata, evitando le grandi abbuffate di pranzo e cena. Come mantenere la pelle elastica anche al mare? Durante la gravidanza è molto importante preparare la pelle idratandola e nutrendola, così da prevenire le smagliature che in questo periodo, si sa, compaiono con maggiore facilità. Quindi anche in vacanza prestiamo attenzione a garantire alla nostra pelle idratazione profonda con una crema elasticizzante o un olio elasticizzante da massaggiare sulle zone più a rischio (addome, seno e regione lombare). Un consiglio in più di comodità? L’Olio Corpo può essere applicato anche sulla pelle bagnata subito dopo la doccia, prima di asciugarsi (scopri di nostri consigli per prenderti cura della pelle in gravidanza e post parto). 6 Consigli per prendere il sole in gravidanza in totale sicurezza Per riassumere, ecco le buone pratiche da seguire per prendere il sole in gravidanza: Fonte: BLOGS FARMACISTI PREPARATORI Scritto da: Dott.ssa Maria Teresa Di Marzio

Rimanere idratati d’estate

Introduzione:Con l’arrivo della calda stagione estiva, mantenere un adeguato livello di idratazione diventa una priorità assoluta per il benessere fisico e mentale. La disidratazione può portare a una serie di problemi di salute, come mal di testa, stanchezza, crampi muscolari e persino svenimenti o colpi di calore nei casi più gravi. In questo articolo approfondito, esploreremo l’importanza dell’idratazione durante l’estate e forniremo suggerimenti pratici e consigli mirati per diverse fasce d’età e stili di vita. Perché l’Idratazione è Cruciale d’Estate?Durante i mesi estivi, il nostro corpo tende a perdere più liquidi a causa della sudorazione e dell’aumento della temperatura corporea. Questa perdita di liquidi può portare a disidratazione, che può causare una serie di sintomi spiacevoli e persino pericolosi. È quindi fondamentale prestare attenzione ai segnali del corpo e bere liquidi regolarmente per evitare questi rischi. Quanta Acqua Bere?La quantità di liquidi da bere varia da persona a persona e dipende da diversi fattori, come l’età, il sesso, il livello di attività fisica e le condizioni di salute. Come regola generale, si consiglia di bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno durante l’estate. Tuttavia, alcuni gruppi potrebbero aver bisogno di quantità diverse: Bevande Rinfrescanti e SalutariMentre l’acqua dovrebbe essere la vostra principale fonte di idratazione, esistono anche altre bevande rinfrescanti e salutari che possono contribuire a mantenere un buon livello di idratazione: Consigli Pratici per Rimanere IdratatiEcco alcuni suggerimenti utili per rimanere idratati durante l’estate, per diverse fasce d’età e stili di vita: Per i bambini: Per gli anziani: Per le donne in gravidanza o allattamento: Per gli sportivi e le persone fisicamente attive: Per tutti: Conclusione:Rimanere idratati durante l’estate è fondamentale per mantenere il benessere fisico e mentale, indipendentemente dall’età o dallo stile di vita. Seguendo questi suggerimenti personalizzati e prestando attenzione ai segnali del corpo, potrete godere appieno dei mesi più caldi dell’anno senza rischi per la vostra salute. Se avete ulteriori domande o dubbi, non esitate a consultare il vostro farmacista di fiducia per consigli personalizzati.

Hai bisogno di aiuto o consigli? Contattaci oggi stesso. Siamo qui per aiutarti!

La Farmacia Eredi Manca Grazia, situata nel centro di Sassari, ha una storia radicata nella tradizione e nel servizio alla comunità.

Contatti

Copyright © 2025 Farmacia Eredi Manca Grazia | Realizzato da GEM INFORMATICA